• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32778
cerca ... cerca ...
COMUNICATO STAMPA

A Veterinaria migliaia di candidati alla disoccupazione

L’aumento dei candidati alle prove di accesso dimostra l’assenza di orientamento. Un’assenza funzionale a mantenere alto il numero programmato. Inaccettabile la  delibera dell’ANVUR che appoggia le fabbriche della disoccupazione. Comunicato stampa ANMVI.
CONTRO LALLARMISMO

Al Ministero della Salute si parla di comunicazione

Si è svolta questa mattina a Lungo Tevere Ripa una riunione sulla comunicazione ai media sulla sicurezza agro-zootecnica. Valorizzare la Veterinaria nel sistema alimentare italiano. Le proposte dell'ANMVI.
ANIMALI DA COMPAGNIA

Cascata, antibiotici e cessione: tre raccomandazioni

Mentre in Europa si cerca un compromesso per i mille emendamenti al Regolamento sui Farmaci Veterinari, l'ANMVI ha inoltrato agli eurodeputati italiani e al Ministero della Salute un documento di proposta e di raccomandazione su tre punti chiave delle terapie negli animali da compagnia: deroga, terapie e dispensazione.
DELEGA AL GOVERNO

Riforme in zootecnia nel 'collegato agricolo'

Approvata dal Senato, la delega al Governo è all'esame della Commissione Agricoltura della Camera. Quando approvata, il Mipaaf avrà sei mesi di tempo per il riordino dell'assistenza tecnica agli allevatori e della disciplina della riproduzione animale. La delega è collegata alla Legge di Stabilità.
REGOLAMENTO MANGIMI

Medicati, CESE: valorizzare di più il veterinario

Il veterinario è perfettamente in grado di diagnosticare la malattia e prescrivere il trattamento più adeguato. Ed è l’unico che deve avere la facoltà di stabilire i tempi dei trattamenti. Sì ai mangimi medicati per animali non dpa: sono un sistema di somministrazione alternativa, in particolare per il trattamento di malattie croniche. Carry over secondo il principio ALARA.