• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...
MANDATO 2018-2020

Elezioni Fnovi, la relazione del Presidente agli Ordini

Un "lunghissimo applauso" ha chiuso la relazione del Presidente FNOVI Gaetano Penocchio al Consiglio Nazionale di Roma. Gli Ordini di fronte all'agenda del cambiamento e le direttrici della Federazione per affrontarlo. Oggi lo spoglio e i risultati delle votazioni per il Comitato Centrale 2018-2020. Respinto post provocatorio sui social: Fnovi è trasparente.

Addio alla vecchia ricetta di carta: "Nessuno la rimpiangerà"

A che punto siamo con la prescrizione veterinaria dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati? Dal 1°settembre 2018, la modalità elettronica sarà obbligatoria sia per gli animali destinati alla produzione di alimenti che per gli animali da compagnia. Il punto della situazione.
REPORT IZSVE

Sensibilità batterica agli antimicrobici in animali da reddito

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie pubblica i dati sulla sensibilità batterica agli antimicrobici negli animali da reddito del Triveneto. Dati raccolti nell’ambito dell’attività diagnostica d'Istituto, riferiti soprattutto a bovini e conigli. Report pubblico,interattivo. Obiettivo: informare il veterinario clinico "per una scelta coscienziosa e documentata del trattamento farmacologico per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza".
CORTE DEI CONTI EUROPEA

Sicurezza alimentare: in Liguria l'audit della Corte UE

Audit della Corte dei Conti europea sul modello di sicurezza alimentare dell’UE. In Italia si svolgerà in Liguria. All'esame della Corte il rapporto costo-beneficio: la spesa a carico del bilancio dell’UE per il capitolo “sicurezza alimenti e mangimi, salute e benessere animale e sanità delle piante” non deve superare, nel periodo 2014‑2020, il budget di 1,89 mld di euro.
IN VIGORE DAL 5 FEBBRAIO 2018

Il Veterinario Aziendale è in Gazzetta Ufficiale

Il veterinario aziendale "è un medico veterinario, libero professionista, che opera professionalmente e con carattere di continuità, con un rapporto diretto con l'operatore, definito con atto formale". E' in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Salute che istituisce il sistema di epidemiosorveglianza e definisce la figura del Veterinario Aziendale: compiti, responsabilità e requisiti.