• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

CANI RUBATI? FENOMENO QUASI SCONOSCIUTO

CANI RUBATI? FENOMENO QUASI SCONOSCIUTO
Circa 400 cani risultano scomparsi nell'anno 2007 nelle sole provincie di Novara e Verbano Cusio Ossola. Gli animali rubati, o più probabilmente rapiti, verrebbero utilizzati per accattonaggio o combattimenti clandestini. Chiesto al Ministero dell'Interno di avviare indagini sul fenomeno.

Nelle province piemontesi di Novara e Verbanio Cusio Ossola .C.O. risultano scomparsi circa 400 cani nell'anno 2007. Gli animali rubati, o più probabilmente rapiti, vengono utilizzati nelle attività di accattonaggio o, peggio, per i combattimenti clandestini. L'On Gianni Mancuso ha rivolto una interrogazione al Ministero dell'Interno per sapere se siano state avviate indagini relativamente a tali fenomeni. Probabilmente, secondo l'interrogante, si tratta di un vero e proprio racket, che opera tanto nei capoluoghi, quanto in altre località per cui si rendono necessari interventi delle forze dell'ordine.

Il Sottosegretario di Stato per l'interno, Alfredo Mantovano, ha risposto ieri che "sulla scomparsa dei cani nei territori delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola sono state interessate le questure competenti. Nell'intera provincia di Novara, sono state presentate sette denunce per la sottrazione di cani nell'anno 2007 e 3 nella prima metà del 2008. La questura, che non dispone di elementi concreti che lascino pensare ad un utilizzo degli animali in combattimenti clandestini o in altre attività illegali, ha, comunque, interessato della questione sia l'ufficio prevenzione generale soccorso pubblico (squadra volante) per il controllo del territorio, sia la squadra mobile per l'espletamento dell'attività investigativa".

Diversa è invece la situazione della provincia di Verbano Cusio Ossola, "dove il fenomeno è sconosciuto non soltanto alla questura, ai carabinieri e locale polizia provinciale, ma anche al Corpo forestale dello Stato, al quale è demandata anche la competenza in materia di prevenzione di reati di questo tipo".