Lo status di equide da destinare alla produzione di alimenti sarà definito da un accordo del Ministero della Salute e la Conferenza Stato-Regioni. Nel frattempo, ecco le indicazioni della Direzione Generale di Sanità Animale sulle modalità di gestione e di identificazione.
In attesa di un apposito provvedimento da parte del Ministero della Salute da adottarsi d'intesa con la Conferenza Stato Regioni, la Direzione Generale della Sanità animale e del farmaco veterinario ha fornito indicazioni sulla modalità di gestione dello status di equide destinato alla produzione di alimenti per l'uomo, sulla registrazione dei trattamenti farmacologici e sull'identificazione.
La nota per la quale il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria raccomanda la massima diffusione, contiene anche ulteriori indicazioni "funzionali ad una adeguata implementazione del sistema di identificazione e registrazione degli equidi" come la movimentazione, la macellazione, la macellazione d'urgenza al di fuori del macello di equidi "DPA" ( Destinati alla Produzione di Alimenti), i casi di recupero/eliminazione del transpondere e di morte/abbattimento in azienda.