• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
LA PROROGA IN GU

Esche avvelenate: ordinanza in vigore per altri dodici mesi

Il persistere di numerosi episodi, accertati dagli approfondimenti diagnostici degli Istituti zooprofilattici sperimentali, conferma la necessità e l'urgenza di mantenere in vigore i divieti sull'utilizzo di esche avvelenate e le misure di contrasto e prevenzione. L'ordinanza del Ministero della Salute è prorogata di un anno.
PELODISCUS SINENSIS

Visita veterinaria e quarantena per la tartaruga 'aliena'

Originaria dell'Estremo Oriente, la femmina di Pelodiscus sinensis, al suo primo rinvenimento in Italia, si trova al Parco Natura Viva di Bussolengo (VR).
DECRETO DIGNITA'

ENPAV: split payment abolito anche sulle fatture dei veterinari

Modificato il Testo Unico dell'IVA: il decreto dignità ha abolito lo split payment per le prestazioni rese alla PA dai professionisti. Precisazione dell'ENPAV.
REGIONE LIGURIA

Itti-turismo: igiene e controlli sulla ristorazione in barca

Coordinati i controlli di sicurezza alimentare, sanitaria e del lavoro sulle imbarcazioni che effettuano attività di ristorazione a bordo.
LINEE GUIDA

"Prodotto di montagna" se anche gli animali sono stati alimentati così

Via libera alle Linee guida sulle percentuali di mangimi "non di montagna" ammissibili. Ma la Lombardia chiede al Mipaaf di adoperarsi in Europa di cambiarle.
.
LEGAMBIENTE

Racket animale nel Rapporto Ecomafia 2018

Legambiente: la lotta agli eco criminali deve essere una priorità inderogabile per tutti. Il 2017 ha chiuso con un bilancio di 7.008 reati ai danni degli animali. Il presidente Ciafani chiede un ddl a favore di fauna e flore protette e sanzioni più dure nel Codice Penale. Dati del Ministero della Giustizia nel rapporto Ecomafia 2018.