• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


DECRETO MASAF

Ippica, pubblicato il nuovo regolamento antidoping

Pubblicato il nuovo regolamento per il controllo delle sostanze proibite nelle corse e nelle manifestazioni ippiche. Il decreto direttoriale, adottato a 21 anni dal primo regolamento antidoping, adegua la materia agli sviluppi in campo farmacologico e alla normativa vigente. Elencate le sostanze e i metodi proibiti. Definiti i compiti dei Veterinari. Il regolamento entrerà in vigore l'11 settembre 2023.
AGGIORNAMENTO

H5N1 nei mammiferi, EFSA fa il punto della situazione

Un articolo di EFSA aggiorna sui casi influenza aviaria ad alta patogenicità nei mammiferi. Nessuna evidenza di trasmissione da gatto a gatto in Polonia, dove i casi salgono a 24. Nel Paese sono in corso approfondimenti, anche con interviste ai Veterinari, per conoscere la fonte dell'infezione che ad oggi resta sconosciuta. Nel report di EFSA è citata la sieronversione confermata in Italia. Raccomandazioni, mentre ECDC conferma: il rischio di infezione per la popolazione europea rimane basso.
CONCORRENZA

Pubblicità sanitaria, Antitrust: limitazioni "ingiustificate"

L'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (Agcm) critica le limitazioni alla pubblicità sanitaria e chiede di eliminare il divieto di "qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo”. Limitare la pubblicità non garantisce la sicurezza dei trattamenti sanitari, rende inefficace l'azione pubblicitaria e genera incertezze sul legittimo impiego dello strumento promozionale. Il testo del parere.
BENESSERE ANIMALE

Nuova formazione per Allevatori e Veterinari ufficiali

A 15 anni dalla prima formazione sul benessere animale, il Ministero della Salute avvia "un nuovo sistema formativo nazionale". Superata la lista dei formatori creata nel 2008. Formazione da aggiornare alle nuove conoscenze e alla nuova normativa. Dettagliati i percorsi per Veterinari Ufficiali e Allevatori.

H5N1 in 5 cani e 1 gatto in allevamento avicolo bresciano

Accertata la sieroconversione di cinque cani e un gatto presenti in un allevamento avicolo rurale in provincia di Brescia sede di un focolaio di HPAI H5N1. Lo comunica il Ministero della Salute. Si tratta del virus responsabile dei casi nei gabbiani. Rilevato nei volatili un marker di adattamento ai mammiferi. Ma per gli esperti del Ministero questi casi non modificano la valutazione del rischio.