• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32952
cerca ... cerca ...
LEGGE DI STABILITA 2013

Agevolazioni fiscali a rischio. Tagli entro gennaio 2014

Nelle linee-guida della legge di Stabilità, approvata dal consiglio dei ministri, si dice esplicitamente che 0,5 mld arriveranno «dalla riduzione delle spese fiscali attraverso interventi selettivi sulle agevolazioni fiscali da definire entro il gennaio 2014». ANMVI: "Il Dossier Vieri Ceriani per quanto ci riguarda è da buttare".
RAPPORTO ESVAC

Antibiotici veterinari: i dati di vendita dell'Italia

Il terzo Rapporto ESVAC presenta i dati sulle vendite di antimicrobici veterinari in 25 paesi UE. Per la prima volta sono presenti anche i dati dell'Italia. Il rapporto, riferito al 2011, mette in particolare l'accento sugli animali produttori di alimenti, cavalli inclusi. ESVAC: cautela nell'interpretare i dati, servono fino a quattro anni di confronto.
SILVIO BORRELLO

Costi e tariffe dei controlli ufficiali: audizione alla UE

In rappresentanza del Ministero della Salute italiano, Silvio Borrello, Direttore Generale della Sicurezza Alimentare è intervenuto al public hearing organizzato dalla Commissione ENVI del Parlamento europeo. In esame la proposta di regolamento per la riforma dei controlli ufficiali. Auspicato un "ripensamento".
LETTERA AL GOVERNO

Revisione IVA, ANMVI chiede fascia agevolata

Da parlamentare aveva impegnato il Governo a ridurre la pressione fiscale sugli animali da compagnia. Ora al Governo c'è lei. A Beatrice Lorenzin l'ANMVI chiede sostegno sull'aliquota IVA per portarla in fascia agevolata. Alla vigilia della Legge di Stabilità 2013, l'ANMVI si rivolge al Presidente del Consiglio al Ministro delle Finanze e al Parlamento.
VETERINARIA SOCIAL

Adesso la Vetlink è anche su Facebook

Da pochi giorni, la Vetlink, la lista telematica dell'ANMVI è anche un 'gruppo chiuso' sul social network Facebook. I membri 'aggiunti' sono già 380. Il Presidente Marco Melosi, amministratore del gruppo: "In questo modo, ANMVI esplora tutte le vie di comunicazione, perchè siamo favorevoli alla moltiplicazione delle sedi di confronto fra Colleghi".