• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33057
cerca ... cerca ...
AGENZIA DELLE ENTRATE

Concordato biennale: modalità e scadenze di adesione

Concordato biennale: modalità e scadenze di adesione
L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di acquisizione dei dati necessari ad elaborare una proposta di concordato preventivo biennale.
SUMMARY REPORT

FVE, sempre meno Veterinari: cause e rimedi

FVE, sempre meno Veterinari: cause e rimedi
Nel report "Workforce Shortage of Veterinarians" la Federazione dei Veterinari Europei descrive un fenomeno che non si arresta. In Europa, prestazioni veterinarie scoperte per carenza numerica di professionisti e per mancato incontro fra domanda e offerta. Poche le strategie messe in campo dagli Stati. Nel report anche uno spaccato sulla situazione italiana.
SEMINARIO A ROMA

SQNBA, presentati i disciplinari di certificazione

SQNBA, presentati i disciplinari di certificazione
Presentati oggi a Roma i 5 disciplinari tecnici del Sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale del Benessere Animale). Consultazione aperta. Il Masaf accoglie proposte di modifica, ma punta a tempi brevi: il 2024 sia l'ultimo anno fuori dall'Ecoschema-Pac. Domani le Regioni si riuniscono per modificare il Livello 1 (riduzione degli antibiotici). "alla luce dell'esperienza di quest'anno". I DOCUMENTI e il VIDEO.
CONVEGNO INAIL

Farmaci pericolosi, ricadute della direttiva (UE) 2022/431

Farmaci pericolosi, ricadute della direttiva (UE) 2022/431
Nasce dalla collaborazione con ANMVI, l'iniziativa dell'Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro, per focalizzare le ricadute della direttiva 2022/431 sulle attività veterinarie.
FARMACOSORVEGLIANZA

Classyfarm, disponibile una nuova check list per gli apiari

Classyfarm, disponibile una nuova check list per gli apiari
E' disponibile sul portale Classyfarm la nuova check list "Farmasorveglianza in apiario e verifica applicazione piano Varroa destructor" compilabile dai veterinari ufficiali.
GUCE

PSA nel Nord Italia: modifiche alle zone di restrizione

PSA nel Nord Italia: modifiche alle zone di restrizione
L'aumento del rischio di diffusione di PSA in Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna ha portato a riclassificare le zone di restrizione nei territori interessati.