La Veterinaria italiana si conferma determinata e responsabile nel contrastare l’antimicrobico-resistenza. Dal 2010, gli antibiotici sono più che dimezzati. Lo dice il Ministero della salute: vendite crollate del 64%. Al primo monitoraggio dei consumi, la Veterinaria italiana "si è fatta trovare pronta". E' il risultato di "un intenso lavoro". >>
IVA ridotta sulle cure veterinarie e sugli alimenti per animali da compagnia: una interrogazione al Ministro Giancarlo Giorgetti sollecita l'impegno preso dal Governo. Ridurre la pressione fiscale per dare concretezza all'approccio One Health, sostenere le famiglie e anche per dare impulso all'economia nazionale. >>
Secondo Nomisma-UniSalute i proprietari di animali da compagnia spendono in media 380 euro all'anno per cure veterinarie. Ma il 40% dei proprietari non fa controlli di routine. Il 22% ha una polizza per le spese veterinarie, il 58% potrebbe sottoscriverne una. Il budget disponibile è tra i 100 e i 200 euro. >>
Diritto di circolazione e di accesso a tutte le persone accompagnate da un "cane di assistenza". Per dare attuazione alle nuove regole, il Ministro per la Disabilità istituisce un Tavolo tecnico. Invitata a designare un proprio rappresentante ANMVI ha indicato l'esperta Maria Chiara Catalani. >>
Su proposta del Ministro Orazio Schillaci, il Governo ha approvato la Delega al Governo in materia di professioni sanitarie. Corsia legislativa d'urgenza, collegata alla legge di bilancio 2025. Modifiche alla Legge Lorenzin. Professioni Sanitarie fuori dalla riforma degli Ordini dei Ministri Calderone e Nordio. IL TESTO >>
L'esercizio 2007 è il primo anno per il quale i professionisti sono chiamati a predisporre e trasmettere l'elenco dei clienti e fornitori. La scadenza è il 29 aprile 2008. Per il solo anno 2006, gli esercenti arti e professioni- anche nel caso di opzione per il regime di contabilità ordinaria- erano stati esonerati dall'obbligo di presentazione dell'elenco dei clienti e dei fornitori previsto dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248. L'esercizio 2007 è dunque il primo anno per il quale i professionisti sono chiamati a predisporre e trasmettere l'elenco dei clienti e fornitori. Gli elementi informativi, le modalità tecniche ed i termini relativi alla trasmissione degli elenchi dei clienti e dei fornitori sono stati individuati con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 25 maggio 2007.
Per l'anno 2007 l'elenco dei clienti comprenderà solamente i titolari di partita IVA (non dovranno essere inclusi quindi i clienti soggetti privati privi di partita IVA). Per l'anno 2007 è inoltre consentito indicare solamente la partita IVA (e non anche quindi il codice fiscale).
La trasmissione degli elenchi potrà essere effettuata utilizzando il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline). La trasmissione degli elenchi dovrà essere effettuata da tutti i soggetti passivi IVA, indipendentemente dal volume d'affari, entro sessanta giorni dal termine previsto per la presentazione della comunicazione annuale Iva (che deve essere eseguita entro il mese di febbraio), ossia entro il 29 aprile dell'anno successivo a quello cui si riferiscono gli elenchi. In caso di errori od omissioni è possibile inviare file sostitutivi del precedente, purché riferiti al medesimo anno e previo annullamento del file in precedenza inviato. La sostituzione deve avvenire non oltre trenta giorni dalla scadenza del termine previsto per la trasmissione dei dati.
Tutte le indicazioni utili e i dettagli di questo adempimento sono illustrate dal Dott Giovanni Stassi su Professione Veterinaria n. 13/2008.