Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità. >>
La Conferenza delle Regioni si è espressa sulla Riforma Bernini, lo schema di decreto legislativo che cambia l'accesso a Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. A rischio la sostenibilità delle lauree triennali delle professioni sanitarie. Effetti distorsivi sui Servizi Veterinari Regionali e di polarizzazione sui profili più richiesti nel privato e meno rilevanti per l'erogazione dei LEA. >>
E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. >>
L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale. >>
Si moltiplicano le polizze assicurative per gli animali da compagnia. L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) le ha analizzate. Secondo l'Istituto, che si rivolge anche ai consumatori, l'offerta è vasta, ma la diffusione non è adeguata e le coperture presentano lacune. Nel nuovo Rapporto Assalco-Zoomark, ANMVI chiede la detrazione fiscale delle polizze pet. >>
L'esercizio 2007 è il primo anno per il quale i professionisti sono chiamati a predisporre e trasmettere l'elenco dei clienti e fornitori. La scadenza è il 29 aprile 2008. Per il solo anno 2006, gli esercenti arti e professioni- anche nel caso di opzione per il regime di contabilità ordinaria- erano stati esonerati dall'obbligo di presentazione dell'elenco dei clienti e dei fornitori previsto dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248. L'esercizio 2007 è dunque il primo anno per il quale i professionisti sono chiamati a predisporre e trasmettere l'elenco dei clienti e fornitori. Gli elementi informativi, le modalità tecniche ed i termini relativi alla trasmissione degli elenchi dei clienti e dei fornitori sono stati individuati con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 25 maggio 2007.
Per l'anno 2007 l'elenco dei clienti comprenderà solamente i titolari di partita IVA (non dovranno essere inclusi quindi i clienti soggetti privati privi di partita IVA). Per l'anno 2007 è inoltre consentito indicare solamente la partita IVA (e non anche quindi il codice fiscale).
La trasmissione degli elenchi potrà essere effettuata utilizzando il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline). La trasmissione degli elenchi dovrà essere effettuata da tutti i soggetti passivi IVA, indipendentemente dal volume d'affari, entro sessanta giorni dal termine previsto per la presentazione della comunicazione annuale Iva (che deve essere eseguita entro il mese di febbraio), ossia entro il 29 aprile dell'anno successivo a quello cui si riferiscono gli elenchi. In caso di errori od omissioni è possibile inviare file sostitutivi del precedente, purché riferiti al medesimo anno e previo annullamento del file in precedenza inviato. La sostituzione deve avvenire non oltre trenta giorni dalla scadenza del termine previsto per la trasmissione dei dati.
Tutte le indicazioni utili e i dettagli di questo adempimento sono illustrate dal Dott Giovanni Stassi su Professione Veterinaria n. 13/2008.