• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32868
cerca ... cerca ...
PNRR - MISSIONE SALUTE

Epidemiosorveglianza: un piano e una piattaforma

Epidemiosorveglianza: un piano e una piattaforma
Entro il 2026 sarà operativa una piattaforma informatica per l'epidemiosorveglianza in sanità animale e sicurezza alimentare. Fondi del PNRR-Salute per 10 milioni di euro a supporto di "un ecosistema di governance", in grado di elaborare in velocità i dati e fornire modelli predittivi per anticipare il verificarsi di eventi critici. Cabina di regia e avvio progettuale nel 2025.
Nell'ambito degli obiettivi del PNRR per il rafforzamento delle infrastrutture e di data analysis del Ministero della salute, il Capo Dipartimento One Health Giovanni Leonardi ha firmato un decreto per la realizzazione una "Piattaforma informatica dedicata alla raccolta dei dati di epidemiosorveglianza che riguardano la sanità animale, la sicurezza alimentare e l'ecosistema". Al progetto è stato assegnato un importo di 10 milioni di euro.

La Piattaforma- Il progetto - approvato il 30 luglio e pubblicato sul sito ufficiale del PNRR-Salute  - prevede lo sviluppo di un sistema di interoperabilità- nell’ambito della rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali - che coinvolga anche Regioni, ASL e gli altri laboratori ufficiali previsti dal decreto legislativo 27/2021. Lo sviluppo della Piattaforma risponde anche alla "necessità di automatizzare e razionalizzare i flussi informativi in ambito One Health". Il cuore del progetto è la creazione di un ecosistema di governance che permetta la gestione rapida di situazioni critiche.

Attuazione e attori coinvolti- Il soggetto attuatore è il Dipartimento One Health (DOHRI), con il supporto dell'Unità di Missione PNRR. Spetta alle Direzioni generali del Dipartimento DOHRI la completa mappatura delle informazioni necessarie (es. attori coinvolti, modalità operative, strumenti utilizzati, dati, flussi e stakeholder).
E' prevista la creazione di una cabina di regia, di un gruppo di lavoro guidato da un Responsabile Unico di Progetto e da un Direttore Esecutivo.

Raccolta dati 
-  La piattaforma si annuncia come  un data-warehouse alimentato da dati derivanti dai controlli effettuati sul territorio e alla frontiera su sanità animale, sicurezza alimentare e ambientale.  Tecnologie avanzate come il machine learning e l'intelligenza artificiale consentono di elaborare la mole di dati relativi a salute ambientale, sanità animale e sicurezza alimentare, anche provenienti dai sistemi informativi delle Direzioni competenti e di altre amministrazioni (ISS, ISPRA e ISTAT).

Predittività-  La piattaforma includerà uno strumento integrato di data-visualization, una dashboard di monitoraggio , che consentirà una rappresentazione immediata dei fenomeni e ne faciliterà la governance attraverso modelli predittivi basati su tecniche statistiche avanzate, permetterà di anticipare il verificarsi di eventi critici.

Messa in esercizio:  2026- Il progetto dovrà rispettare scadenze imposte dal PNRR. La timeline del progetto prevede diverse fasi progressive, di analisi progettuale, di acquisizione di strumenti software (licenza per 5 anni) e realizzo di data warehouse e dashboard,  in vista della messa in esercizio nel 2026.

DECRETO del Ministero della Salute

Approvazione del Piano Operativo sub-investimento M6C2I1.3.2.1quater "Sviluppo della Piattaforma informatica dedicata alla raccolta dei dati di epidemiosorveglianza sulla sanità animale, la sicurezza alimentare e l'ecosistema per le competenze del Ministero della Salute
pdfPIANO_OPERATIVO_DOHRI.pdf941.62 KB