• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32808
cerca ... cerca ...
INFO DAY 2017

Ricetta elettronica, il punto di vista di AISA

E' "positivo" il giudizio di AISA sulla ricetta veterinaria elettronica. Ma accanto alle opportunità, il sistema - obbligatorio dal 1 settembre 2018-  presenta alcune criticità: l'accento dell'Industria farmaceutica cade sul database dei medicinali prescrivibili.
LE COPERTURE DEL 2018

Tutti possono entrare nel Fondo Sanitario ANMVI

Anche nel 2018 i Medici Veterinari e i loro familiari possono beneficiare delle coperture del Fondo Sanitario ANMVI, l'unico fondo  mutualistico di categoria, dove il Medico Veterinario è un socio. Le quote e le condizioni delle coperture non hanno subito variazioni.
SUL BUR

Il contrasto all'AMR in Lombardia: piano 2018-2020

Dettaglio sui consumi e le resistenze nella popolazione regionale sia umana che zootecnica. Gli animali d’affezione "un settore sempre in espansione che assume un ruolo pari a quello degli animali allevati". Cardine di un uso prudente "la necessità che gli antimicrobici siano disponibili esclusivamente dietro prescrizione veterinaria".
ACCORDO MINSAL FNSI

L'informazione corretta è un promotore di salute

Informazione corretta, scientificamente validata, contrastando la disinformazione e le fake news. E' l'obiettivo del Protocollo d'Intesa fra il Ministero della Salute e la Federazione della Stampa italiana. Formazione ad hoc per i giornalisti, con esperti scientifici e di comunicazione del Ministero.
MONITORAGGIO EFSA

Bassa incidenza delle TSE nell'UE

L'EFSA ha pubblicato il secondo monitoraggio sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli Stati membri, Islanda, Norvegia e Svizzera. Nel 2016, sono stati segnalati 5 casi di BSE. Per la prima volta dallo scoppio dell'epidemia di BSE nessuna segnalazione dal Regno Unito.