CREMONA FIERE ZOOTECNICHEIl Veterinario Aziendale tra Sanità e Agricoltura
Appuntamento a Cremona per la 78esima edizione di Fiere Zootecniche Internazionali. Conferenza stampa di presentazione a Palazzo Pirelli: "Un evento di livello mondiale". Per i Medici Veterinari un programma di attualità con le novità dall'Europa per la vitellaia e con gli ultimi aggiornamenti su Pac e Sqnba. Organizzano Sivar e Sib, in collaborazione con Anmvi. I programmi e il sito ufficiale. >>
PROGRAMMA 2024Dgsante, il programma degli audit in Italia
La Dgsante ha pubblicato il programma 2024 degli audit da condurre negli Stati Membri. In Italia verrà monitorato il contrasto alla resistenza antimicrobica, l'influenza aviaria, la sicurezza dei mangimi, i prodotti della pesca, i controlli ufficiali eseguiti su animali e merci che entrano nell'UE da Paesi terzi. Gli ispettori condurranno anche uno studio conoscitivo sul benessere dei tacchini in allevamento e sul la Brucellosi. >>
EFSA - FVE - UEVHDieta RMBD nei pet: rischi emergenti di sanità pubblica
Il Gruppo di discussione di Efsa sui rischi emergenti in sanità pubblica ha preso in considerazione le diete a base di carne cruda per gli animali da compagnia. Su iniziativa della Federazione dei Veterinari Europei, nel corso dell'ultimo meeting nella sede europea di Parma, la discussione ha fatto emergere una pratica rischiosa anche per la salute pubblica e per l'ambiente. >>
PAGAMENTI 2023Agea: istruzioni per la registrazione a Classyfarm
Entro il termine "perentorio" del 31 dicembre, gli allevatori dovranno dichiarare l'adesione a Classyfarm. La registrazione è "condizione di ammissibilità" all'aiuto per l'Eco-Schema 1 della PAC. Procedura semplificata soltanto per il 2023, primo anno di utilizzo di Classyfarm. Circolare Agea agli organismi pagatori e ai Centri di assistenza agricola. >>
RAPPORTO ESVACAntibiotici veterinari giù del 57,5%. L'Italia supera la UE
L'Italia supera la media europea nella riduzione degli antibiotici veterinari: vendite diminuite del 57,5%, contro il 53% registrato da Esvac in 25 Paesi europei. Il trend, riferito al periodo 2011- 2022, premia l'impegno della Veterinaria italiana. Punti di forza: il sistema di tracciabilità informatizzata e i target di riduzione del Piano Nazionale contro l'Antimicrobico Resistenza (Pncar). Soltanto nel 2022 il calo nazionale è stato del 9,2% (+ 5,3% rispetto all'anno precedente). LA SCHEDA DELL'ITALIA . >>