• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

LOTTIZZAZIONE SSN, FIASO:CREARE VIVAIO DI MANAGER

LOTTIZZAZIONE SSN, FIASO:CREARE VIVAIO DI MANAGER
La FIASO si dice favorevole alla creazione di un registro dei curricula degli aspiranti direttori generali: fare emergere le buone pratiche aziendali.

Il fatto che sia la politica a scegliere e nominare i direttori generali delle strutture sanitarie ''e' un dato costitutivo che non si deve mettere in discussione. Quello su cui bisogna intervenire e' invece il 'come' tutto cio' avvenga, senza dimenticare di lavorare in prospettiva, per creare un vivaio di futuri dirigenti''.

E' quanto ha sostenuto oggi Francesco Ripa di Meana, presidente della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere), durante il convegno ''Il ruolo delle aziende sanitarie nella costruzione della classe dirigente''. La FIASO interviene così nel dibattito sulla lottizzazione delle cariche dirigenziali della sanità avviato dal Governatore del Lazio e ripreso nei giorni seguenti dallo stesso Ministro della Salute.

''Non siamo contrari, anzi chiediamo - ha continua Ripa di Meana - la creazione di un registro per il confronto dei curricula degli aspiranti direttori generali. Siamo quindi d'accordo con la proposta di un registro fatta da Piero Marrazzo, anche se ci piacerebbe che si parlasse di accreditamento dei curriculum''.

Ma per la Fiaso e' fondamentale anche lottare in difesa della qualita' del management, la valutazione dei risultati e risolvere il problema etico. ''Senza dimenticare di pensare al futuro - ha spiegato - E per far questo e' necessario capire quali siano le competenze manageriali oggi necessarie alle aziende del Ssn, individuando le carenze e proponendo percorsi di crescita, per costruire un vivaio dei futuri dirigenti''. In tal senso e' da leggere il progetto dei Laboratori di ricerca di cui e' dotata la Fiaso, che insieme a centri di ricerca universitari, la creazione di un registro per il confronto dei curricula degli aspiranti direttori generali. e un metodo di lavoro condiviso per consentire ad asl e aziende ospedaliera di costruire le risposte piu' idonee. (ANSA).