Giornata inaugurale per le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. SivarSib alza il sipario degli eventi scientifici con una giornata dedicata alla biosicurezza veterinaria. L'80° edizione della tradizionale manifestazione cremonese richiama le filiere produttive. Agenda intensa per partecipanti ed espositori.
E' ufficialmente partita oggi, l'
80ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali. Il programma della prima giornata offre ai Medici Veterinari un approfondimento sulla biosicurezza veterinaria negli allevamenti italiani. La giornata, in collaborazione con
Regione Lombardia, e con la partecipazione di
MSD Animal Health, sta riscuotendo successo di affluenza e di interesse fra gli operatori. Molto attesi anche gli appuntamenti di venerdì 28 novembre sull'attualità professionale per la veterinaria degli allevamenti e del controllo ufficiale.
Biosicurezza veterinaria- Quest’anno viene affrontato il tema della biosicurezza che costituisce in questo momento una delle problematiche più urgenti che il comparto zootecnico deve affrontare: negli ultimi anni un ampio spettro di patogeni ha determinato notevole preoccupazione per la sua diffusione e per il rischio di epidemie in tutto il settore zootecnico. Questo ha comportato, in alcuni settori, un’accelerazione delle misure di biosicurezza che ha portato all’applicazione delle misure atte a prevenire e limitare la diffusione dei patogeni all’interno dell’allevamento. L’evento mira a comprendere i punti comuni delle epidemie e rafforzare il concetto di biosicurezza tramite il confronto delle esperienze nei vari settori.
Gli appuntamenti del 28 novembre- Come da tradizione, SivarSib propone un momento di approfondimento su una tematica di attualità, in collaboarazione con Anmvi. Domani mattina sarà di scena
"Il Veterinario in allevamento nel 2026"- L'approfondimento normativo e professionale, anche quest'anno, potrà contare sull'intervento di personalità istituzionali. Per fare lo stato dell'arte della professione veterinaria in allevamento e per discutere i temi emergenti, il Presidente
Vito Loconte ha coinvolto il Direttore Generale della Sanità Animale
Giovanni Filippini, il Direttore Sanitario dell'Izsler,
Giovanni Loris Alborali, e la Vicepresidente Vicario di Accredia
Silvia Tramontin.Nel pomeriggio sarà la volta di Aivemp che riunirà liberi professionisti e veterinari ufficiali per parlare di
linee guida e controlli ufficiali per l'uso prudente dell'antibiotico nel bovino da latte. Il Presidente Bartolomeo Griglio approfondirà il tema con
Giovanna Trambajolo e
Chiara Casadio, Regione Emilia-Romagna;
Raffaella Barbero, Regione Piemonte e
Mario Facchi, Buiatra, Libero Professionista.
Sulla scena mondiale della zootecnia- Per gli organizzatori, l’ottantesima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali segna "l’anno simbolico in cui Cremona torna a prendersi la scena mondiale della zootecnia". Gli affollati padiglioni della manifestazione, fino a sabato 29 novembre, accoglieranno personalità politiche e di Governo, e i protagonisti della scena agroalimentare internazionale.