• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32997
cerca ... cerca ...
MINISTERO-REGIONI

Medicina trasfusionale: nuovo Accordo in GU

Adottate nuove 'Linee guida per la medicina trasfusionale veterinaria'. Nuove definizioni, attrezzature minime per le strutture veterinarie che dovranno essere autorizzate all'attività trasfusionale. Compiti e responsabilità per il Direttore Sanitario. Consenso informato scritto del proprietario. Registrazioni e tracciabilità.
2014-2012

Il VK22U alla prova delle statistiche fiscali

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le statistiche degli studi di settore presentati negli anni 2012-2014. Nell'ultimo anno d'imposta analizzato, i modelli VK22U sono risultati congrui al 69,54%. I correttivi anticrisi hanno contribuito a raggiungere la congruità solo per il 22,25% dei VK22U presentati. Nel 2014, ai fini IVA, l'adeguamento ai ricavi/compensi è stato di circa 4,2 milioni di euro.
DDL LAVORO AUTONOMO

Professionisti tutelati contro il rischio di insolvenza

Il Consiglio dei ministri ha approvato l'atteso disegno di legge per la tutela del "lavoro autonomo non imprenditoriale". In Italia come in Europa, i professionisti vengono parificati ai "piccoli imprenditori". Deducibilità dell'aggiornamento professionale e tutela del credito: Poletti: "Il rischio più grande di un professionista è che il clienti non paghi".
RC PROFESSIONALE

Dove sono i Medici Veterinari nella pdl-Gelli?

La pdl Gelli sulla responsabilità medica dimentica i Medici Veterinari. Testo estraneo e inapplicabile alla realtà professionale del 70% della Categoria. I Veterinari liberi professionisti rientrano fra le professioni sanitarie, ma in questa legge non ci sono. Comunicato stampa ANMVI: dimenticanza grave e ricorrente dei Legislatori.
LEGGE 221/2015

Dal 2 febbraio i pets saranno "cose impignorabili"

Cani, gatti, cavalli e pets non convenzionali non finiranno all'asta. Entrerà in vigore il 2 febbraio la Legge che stabilisce l'impignorabilità degli animali d'affezione o da compagnia. Risolta una incertezza normativa: benchè gli animali da compagnia non rientrassero nella prassi di esattori e creditori, mancava una norma di legge che li escludesse espressamente dalla pignorabilità.