• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...

AGGIORNAMENTO VIA SATELLITE

Immagine
Per la prima volta in Italia i medici veterinari potranno assistere ad una serie di video-conferenze basate sulla nuova tecnologia satellitare. L'occasione è data ai professionisti che operano nell'ambito degli animali da compagnia da un progetto della Bayer con la collaborazione della Scivac. Si tratta di una serie di momenti di aggiornamento che, in occasione della presentazione di un nuovo antiparassitario per il cane, avrà inizio domenica prossima e permetterà di raggiungere, in contemporanea in diverse città, tutti i medici veterinari interessati. Spiega Giampiero Vantellino, Direttore della Divisione Sanità Animale della Bayer: "La presentazione dell'Advantix, un nuovo strumento contro i parassiti esterni del cane, non è per noi soltanto un momento promozionale ma anche l'occasione per portare a tutti i veterinari una informazione scientifica approfondita sul problema dei parassiti con relatori a livello internazionale ( USA, Germania, Repubblica Ceca, Italia ). Era impossibile, per evidenti motivi organizzativi, riportare un simile evento molte volte in diverse località. D'altra parte ci sembrava importante poter raggiungere il maggior numero di veterinari senza costringerli a trasferimenti impegnativi sia per tempo che per costi. Abbiamo così pensato, anche dopo l'esperienza effettuata con la SCIVAC, di utilizzare il sistema della teleconferenza satellitare che ci avrebbe permesso di avere un'ampia copertura in tempi ristretti. A giudicare dalle adesioni ci sembra che l'iniziativa sia stata apprezzata dai veterinari". Fra le aziende farmaceutiche, la Bayer è sempre stata molto attenta all'utilizzo di nuovi mezzi di informazione. Il VetClub è uno strumento di aggiornamento scientifico molto apprezzato ed è stato fra i primi servizi informativi on line proposti in Italia ai veterinari. "La Bayer è sempre stata un'azienda orientata verso la ricerca, la sperimentazione e la tecnologia avanzata- ha aggiunto Vantellino-. E' ovvio che questa filosofia è stata riportata anche nel nostro modo di fare e dare informazione. Il VetClub è stato per noi una esperienza molto positiva ed abbiamo in progetto varie altre iniziative di informazione per i veterinari che sfrutteranno le tecnologie più avanzate". La collaborazione con la SCIVAC, che ha sempre valutato positivamente ogni nuovo sistema di aggiornamento per il mondo veterinario, certamente non è casuale. La prima esperienza di teleconferenza, effettuata fra Cremona e Perugia, proposta dalla SCIVAC è stata realizzata in collaborazione con la Bayer. Entrambe guardano al futuro con un occhio di riguardo all'ECM. " Non è ancora chiaro quando il sistema ECM riconoscerà la FAD - ha precisato Vantellino- per ora la formazione a distanza è sperimentale. Siamo convinti che l'aggiornamento a distanza sarà molto importante per i veterinari che spesso, al di là dei costi, non hanno molto tempo per spostarsi e lasciare la loro attività. Certamente riteniamo, come abbiamo sempre fatto, di dover sostenere le iniziative di aggiornamento per renderlo più agevole a tutti veterinari e non avremo certo timore a collaborare con la SCIVAC anche su progetti innovativi e sperimentali."