• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32310
cerca ... cerca ...

DEFINIRE LA PROFESSIONE INTELLETTUALE

DEFINIRE LA PROFESSIONE INTELLETTUALE
"Per i professionisti è prioritario definire in modo chiaro cos'è una professione intellettuale e quindi rivedere l'articolo 2229 del Codice civile". L'indagine conoscitiva sulla riforma delle professioni si è aperta con la richiesta di chiarire l'inquadramento giuridico del lavoro intellettuale. Le professioni giuridiche del Cup hanno inaugurato l'indagine conoscitiva sulle professioni deliberata dalle Commissioni Giustizia e Attività Produttive della Camera dei Deputato. Per i professionisti è prioritario definire in modo chiaro cos'è una professione intellettuale e quindi rivedere l'articolo 2229 del Codice civile.

Nel corso dell'audizione si è anche chiesto " una legge di principi generale, successivamente i principi caratterizzanti, una volta stabiliti, andranno inclusi nelle norme istitutive delle singole professioni".

Così recita l'articolo 2229 (Esercizio delle professioni intellettuali) del Codice Civile (CAPO II Delle professioni intellettuali): La legge determina le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi o elenchi. L'accertamento dei requisiti per l'iscrizione negli albi o negli elenchi, la tenuta dei medesimi e il potere disciplinare sugli iscritti sono demandati alle associazioni professionali sotto la vigilanza dello Stato, salvo che la legge disponga diversamente. Contro il rifiuto dell'iscrizione o la cancellazione dagli albi o elenchi, e contro i provvedimenti disciplinari che importano la perdita o la sospensione del diritto all'esercizio della professione e ammesso ricorso in via giurisdizionale nei modi e nei termini stabiliti dalle leggi speciali.