Biosicurezza, evoluzione del ruolo veterinario e controlli ufficiali sugli antibiotici nell'allevamento bovino. La tradizionale Fiera di Cremona riapre i battenti ai Medici Veterinari con un calendario di aggiornamenti scientifici e professionali, a cura di SivarSib e di Aivemp, in collaborazione con Anmvi. I PROGRAMMI.
Da giovedì 27 a sabato 29 novembre 2025
#laZootecniaNonSiFerma, grazie a un nuovo layout espositivo e ad una edizione in grande stile per la manifestazione fieristica più attesa della zootecnia nazionale. Il calendario degli aggiornamenti in veterinaria è assicurato da
SivarSib che porta alle Fiere Zootecniche di Cremona il tema di maggiore attualità: la biosicurezza negli allevamenti zootecnici. In collaborazione con
Anmvi, la Società Italiana dei Veterinari per Animali da Reddito e Buiatria, manterrà uno sguardo di prospettiva affrontando l'evoluzione professionale del Veterinario in allevamento nel 2026. In sinergia con
Aivemp, il calendario unirà in sala Veterinari Ufficiali e Liberi professionisti, per analizzare l'uso prudente degli antibiotici dal punto di vista dell'autorità competente.
Biosicurezza in zootecnia- Come da tradizione, nella giornata di apertura della mostra,
SivarSib propone un momento di approfondimento su una tematica di attualità. Quest’anno verrà affrontato il tema della biosicurezza che costituisce in questo momento una delle problematiche più urgenti che il comparto zootecnico deve affrontare: negli ultimi anni un ampio spettro di patogeni ha determinato notevole preoccupazione per la sua diffusione e per il rischio di epidemie in tutto il settore zootecnico. Questo ha comportato, in alcuni settori, un’accelerazione delle misure di biosicurezza che ha portato all’applicazione delle misure atte a prevenire e limitare la diffusione dei patogeni all’interno dell’allevamento. L’evento mira a comprendere i punti comuni delle epidemie e rafforzare il concetto di biosicurezza tramite il confronto delle esperienze nei vari settori.
Moderatori:
Rodolfo Piterà e
Daniele Gallo - Interverranno:
Silvia Bellini: “Evoluzione delle epidemie nel settore zootecnico – analisi e differenze tra peste suina africana, afta epizootica e influenza aviaria;
Giuseppe Argiolas e Alessandro Federici: “Biosicurezza nei ruminanti;
Giovanni Guadagnini “Biosicurezza nell’allevamento suino: cos’è cambiato con la PSA?;
Diego Da Ros e
Luigi Gavazzi (medici veterinari): L’esperienza dell’allevamento avicolo.
Programma27 novembre 2025
09:30- Sala Stradivari - Centro congressi (I piano)
Crediti SPC
Il veterinario in allevamento nel 2026- L'approfondimento normativo e professionale, anche quest'anno, potrà contare sull'intervento di personalità istituzionali. Per fare lo stato dell'arte della professione veterinaria in allevamento e per discutere i temi emergenti, il Presidente
Vito Loconte ha coinvolto il Direttore Generale della Sanità Animale
Giovanni Filippini, il Direttore Sanitario dell'Izsler,
Giovanni Loris Alborali, e la Vicepresidente Vicario di Accredia
Silvia Tramontin. Moderati da Giuseppe Argiolas, agli interventi istituzionali si affiancheranno quelli dei Veterinari liberi professionisti nei diversi ruoli che vanno dall'autocontrollo alla certificazione degli allevamenti:
Alessandro Federici, Marco Colombo, Giovanni Guadagnini, Osvaldo Parolin. Il punto di vista della Veterinaria Ufficiale sarà portato dal Presidente Aivemp
Bartolomeo Griglio. L'evoluzione e le implementazioni della piattaforma Classyfarm saranno al centro dei lavori insieme al sistema SQNBA- dal debutto alle prime certificazioni- e all'evoluzione della sanità animale a quasi un decennio dall'emanazione della Animal Health Law.
Programma28 novembre 2025
09:30- Sala Guarneri - Centro Congressi (I piano)
Crediti SPC
I controlli ufficiali sugli antibiotici negli allevamenti di bovini - Le nuove disposizioni europee e nazionali sull’uso degli antibiotici introducono regole stringenti che incidono non solo sul piano sanzionatorio, ma anche sull’accesso ai finanziamenti della Politica Agricola Comunitaria. Questa situazione rischia di mettere il medico veterinario clinico e l’OSA allevatore di fronte a un bivio complesso: da un lato garantire la cura degli animali, assumendosi però il rischio di pesanti conseguenze economiche; dall’altro rinunciare a terapie efficaci, con inevitabili ripercussioni sul benessere animale e, indirettamente, con possibili penalizzazioni economiche di pari entità. I temi affrontati saranno: il quadro giuridico e normativo di riferimento e possibili impatti del sistema sanzionatorio; criticità rilevate e possibili soluzioni della Regione Piemonte; criticità rilevate e possibili soluzioni della Regione Emilia-Romagna; il punto di vista del medico veterinario buiatra libero professionista. Intervengono:
Giovanna Trambajolo e
Chiara Casadio, Regione Emilia-Romagna;
Chiara Casadio, Regione Emilia-Romagna;
Raffaella Barbero, Regione Piemonte e
Mario Facchi, Buiatra, Libero Professionista. Moderatore:
Bartolomeo Griglio, Presidente Aivemp, Dirigente regionale del Piemonte, Vicedirettore della Sanità piemontese.
Programma28 novembre 2025
09:30- Sala Guarneri - Centro Congressi (I piano)
Crediti ECM e SPC
Cremona, il cuore della zootecnia