• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...
EMERGENZA CARENZE

Farmaci veterinari, incontro al Ministero della Salute

Utilizzo del sistema REV per evidenziare le eventuali interruzioni di fornitura. Soluzioni per il trattamento della FIP. Ripristino a breve del Tanax nella catena distributiva. Questi i principali aggiornamenti, dopo l'incontro al Ministero della Salute sul problema delle carenze di medicinali veterinari.

L'incontro-  sollecitato dal Presidente dell'ANMVI Marco Melosi- è stato convocato dal Capo Dipartimento One Health Giovanni Leonardi e dal Direttore Generale della Salute Animale Giovanni Filippini. Hanno prontamente aderito AISA-Federchimica, con il Presidente Paolo Sani e il Direttore Roberto Cavazzoni, e FNOVI rappresentata dal Consigliere Giunio Bruto Cherubini.

Il Ministero della Salute e l'Associazione delle Industrie della Salute Animale hanno discusso le proposte dell'ANMVI per affrontare le perduranti carenze di medicinali ad uso veterinario, un problema recentemente entrato in una fase particolarmente critica, con la mancanza di medicinali ad uso veterinario strategici per le terapie e per il benessere animale.

La questione delle carenze- intese come temporanee indisponibilità sul mercato di prodotti autorizzati, interruzioni di stock e di distribuzione - è di portata sovranazionale. Di qui, l'esempio portato da ANMVI della lista di trasparenza adottata dalla agenzia francese Anses che pubblica informazioni sui medicinali veterinari indisponibili, una stima dei tempi di ripristino e le alternative disponibili. Sul punto, il Ministero della Salute e AISA hanno aperto alla possibilità, suggerita dal Presidente Melosi, di utilizzare il sistema informativo della REV per valorizzare al Medico Veterinario prescrittore informazioni sulle eventuali indisponibilità. Una soluzione che appare di più agevole e rapida implementazione rispetto alla "lista di trasparenza", comunque allo studio degli uffici regolatori del Ministero della salute.
 
Il tavolo ha affrontato anche le urgenze del momento, a cominciare dalla FIP (Feline Infectiuous Peritonitis) per la quale il Ministero della Salute si è impegnato ad approfondire una soluzione di piena conformità legislativa, con riguardo all'impiego in tempi rapidi del profarmaco Remdesivir.
Un'azione continuativa di sorveglianza delle carenze si dimostra utile a favorire l'emersione delle informazioni sul ripristino delle forniture. A tal proposito, il Presidente dell'ANMVI riferisce il ritorno a breve del medicinale eutanasico Tanax.

L'incontro ha coinvolto alti funzionari degli uffici e delle direzioni generali veterinarie del Dipartimento One Health. L'obiettivo dell'ANMVI era di iniziare a delineare lo scenario dei problemi e delle soluzioni percorribili.  Il Presidente Marco Melosi si dichiara "molto soddisfatto della collaborazione di tutte le parti interessate". L'auspicio è di "ricevere presto dal Ministero della Salute indicazioni sulle opzioni consentite e chairimenti che, specialmente nei casi più complessi, includano anche le autorità competenti del servizio pubblico".

Nella foto da sinistra: Paolo Sani (Presidente di AISA), Patrizia Ippolito (Dgsa), Stefania Dalfrà (Dgsa), Roberto Cavazzoni (Direttore AISA), Giovanni Filippini (Direttore Generale Dgsa), Ugo Della Marta (Direttore Generale DgiSan),  Marco Melosi (Presidente ANMVI), Giunio Bruto Cherubini (FNOVI), Angelica Maggio (Dgsa) e Loredana Candela (Dgsa)