Stop randagismo, completata prima tranche sterilizzazioni
La Lega Italiana per la Difesa degli animali e dell’Ambiente annuncia il completamento della prima tranche della campagna di sterilizzazioni.
Tracciando il bilancio nel Mezzogiorno della nostra task-force “Stop al randagismo”, l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’associazione LEIDAA e del Movimento animalista ha ringraziato in primo luogo "tutti gli italiani che con le loro donazioni hanno reso possibile la nostra iniziativa, in collaborazione con la Federazione nazionale degli ordini veterinari (Fnovi) e con l’Associazione nazionale medici veterinari (Anmvi)”. "La nostra task-force “Stop al randagismo”, coordinata dalla sede centrale e affidata alla rete dei nostri attivisti locali, ha attivato tutte le risorse disponibili nelle aree in cui il disagio è maggiore"- ha aggiunto.
Trecento gli interventi di ovariectomia/ ovarioisterectomia su cani e gatti randagi, finanziati con i fondi raccolti attraverso gli sms solidali ed eseguiti in cinque Regioni del Sud: Sicilia, Calabria, Sardegna, Puglia, Molise e Campania (con l’esclusione della Basilicata, dove dal 2015 è gratuita la sterilizzazione degli animali di privati o randagi). La “task-force” contro il randagismo - è stata coordinata dall’avv. Maria Silvia D’Alessandro, responsabile degli affari legali della LEIDAA- per eseguire le operazioni secondo le migliori pratiche e le migliori condizioni economiche possibili. Gli interventi sono stati ripartiti in proporzione alla popolazione di ciascuna Regione. Così riporta una nota della Leidaa.