Sono stati decisi esami supplementari, ma quelli gia' fatti - e durati due anni - indicano che in una capra francese e' stato scoperto per la prima volta al mondo un agente infettivo ''simile'' a quello responsabile dell'encefalopatia spongiforme bovina (Bse) o malattia della 'mucca pazza'. Lo ha annunciato il ministero dell' agricoltura francese, precisando che l'animale e' stato abbattuto nel 2002 ad Ales, nel dipartimento del Gard, nel sud della Francia.
Il caso era stato scoperto nell'ambito del programma di sorveglianza comunitaria. Nel rendere nota la scoperta dopo due anni, il ministero ha spiegato che il periodo e' stato ''necessario per eseguire delle analisi complesse, fra l' altro dei test sui topi'' prima di arrivare alla conclusione di essere in presenza del primo probabile caso di una forma simile alla Bse in una capra. Dall' inizio dell' emergenza, una ventina d'anni fa, nessun caso era stato ufficialmente identificato in altri ruminanti, come i caprini e gli ovini, ed erano state seccamente smentite notizie relative ad infezione di questi capi in Gran Bretagna. Il ministero ha precisato che la capra abbattuta era il solo animale colpito in un gregge di circa 300 capi, che per precauzione sono stati tutti abbattuti e le loro carcasse distrutte. Due - secondo gli esperti - sono le principali ipotesi delle ragioni della contaminazione: o la capra era stata nutrita con una farina animale destinata ai suini o ai bovini presenti nello stesso allevamento, o e' stata vittima di una variante della Bse. (ANSA).